Tac 3D Cone Beam
La tecnologia della Tac 3D Cone Beam è un avanzato sistema di imaging medico che consente di ottenere immagini tridimensionali ad alta risoluzione dell’area del corpo che si vuole esaminare.
Caratteristiche della TAC 3D
Con la Tac 3D Cone Beam, i dentisti possono visualizzare l’anatomia dentale e ossea in modo molto dettagliato, consentendo loro di individuare anche le minime anomalie o patologie.
Ciò significa che i dentisti possono identificare precocemente eventuali problemi dentali o ossei e pianificare un trattamento tempestivo, riducendo così il rischio di complicazioni future e migliorando la qualità della cura per il paziente.
Inoltre, grazie alla sua capacità di visualizzare anche le strutture interne, la Tac 3D Cone Beam è utile anche per la pianificazione di procedure chirurgiche complesse come l’inserimento di impianti dentali o la correzione di malocclusioni dentarie.
Un altro vantaggio della Tac 3D Cone Beam è la sua velocità. Grazie alla sua capacità di acquisire tutte le immagini necessarie in pochi secondi, i dentisti possono completare la scansione in modo rapido e indolore per il paziente. Ciò significa che i pazienti passano meno tempo in clinica e possono tornare rapidamente alle loro normali attività quotidiane.
Infine, la Tac 3D Cone Beam è anche un’opzione sicura per i pazienti. A differenza delle tecniche di imaging tradizionali come la TAC, questa tecnologia utilizza una dose di radiazione molto bassa, riducendo il rischio di effetti collaterali negativi per il paziente.
Quando utilizzare la TAC 3D?
L’esame ha una vasta gamma di applicazioni nel campo dell’odontoiatria e della chirurgia facciale. Ecco alcuni esempi:
- Estrazione di denti adulti inclusi (come denti del giudizio e canini) e denti di bambini
- Valutazione della quantità e della qualità dell’osso disponibile per prevedere potenziali cause di fallimento dell’impianto
- Identificazione e monitoraggio di importanti strutture nervose (come il nervo alveolare inferiore)
- Chirurgia implantare computer guidata
- Consente una migliore programmazione clinica in ortodonzia
- In campo oncologico permette di definire l’estensione di processi espansivi ed eventuali compromissioni anatomiche